CORSI DI LINGUA INGLESE

Corsi di lingua inglese

Iscrizione corsi

Cos'è

A1 – LIVELLO BASE

 

TESTO DI RIFERIMENTO: Headway Digital (Elementary), Fourth Edition – Oxford University Press

 

OBIETTIVI: il conseguimento del livello A/BASE (Basic User) secondo il “Quadro Comune Europeo di Riferimento” del Consiglio d’Europa (https://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages).

 

Alla fine dei corsi del CPIA viene rilasciato, a richiesta, un attestato di frequenza con le generalità del corsista e il numero delle ore frequentate rispetto al monte ore. E’ presente anche l’indicazione del livello linguistico acquisito, secondo la classificazione del Quadro Comune Europeo.

Si ricorda che per sostenere il test finale e ottenere l’attestato finale è necessario aver frequentato il 70% delle ore complessive del corso.

 

Gli argomenti trattati per raggiungere il livello A1

Gli argomenti che verranno trattati per raggiungere il livello A1 riguarderanno: i pronomi personali, elemento fondamentale in una frase; il Simple Present dei verbi ausiliari e non ausiliari nelle forme affermativa, negativa e interrogativa; i numeri cardinali e i numeri ordinarli; il plurale regolare e irregolare dei sostantivi; gli aggettivi e i pronomi possessivi; i dimostrativi; l’articolo the – unico articolo determinativo – l’articolo indeterminativo, le irregolarità e differenti usi rispetto all’italiano; some e any da utilizzare in funzione di articoli partitivi; i sostantivi numerabili (in inglese, countable) e non numerabili (uncountable).

Le competenze acquisite con il livello A1

Alla fine il corsista saprà descrivere le persone e parlare di loro, delle loro abitudini, di argomenti relativi alla casa e alla famiglia e, in generale, avrà imparato un lessico di base per riuscire a destreggiarsi in situazioni conosciute.

Lo studente sarà quindi in grado di esprimere e comprendere le informazioni principali a lui note, saprà presentarsi, parlare brevemente di sé e della sua famiglia e fare domande a riguardo; riuscirà, quindi, a interagire in maniera semplice relativamente a cose che conosce e che gli sono vicine, a patto che il dialogo avvenga con parole semplici e che l’interlocutore si esprima lentamente e chiaramente e sia disponibile a fornire aiuto.

 

  • A2 – LIVELLO ELEMENTARE

Gli argomenti trattati per il livello A2

Gli argomenti principali trattati nel corso per raggiungere il livello A2 sono: il presente indicativo dei verbi, la sua formazione e gli usi in rapporto al presente progressivo; la differenza d’uso tra Present Simple e Present Continuous in base alle diverse occasioni; le preposizioni di tempo, il Simple Past e il Present Perfect e la differenza di uso tra i due e il futuro semplice.

Durante questo modulo il corsista imparerà a porre domande con le Question Words e a rispondere a queste; e a formare i comparativi e superlativi degli aggettivi.

Tratterai principalmente argomenti che riguardano azioni che si svolgono quotidianamente, dal lavoro alla spesa, dallo shopping al tempo libero, dagli hobby al cibo, passando per le vacanze.

 

Le competenze acquisite con il livello A2

Con un livello A2, lo studente sarà capace di esprimere e comprendere situazioni che conosce bene, ossia relative a informazioni personali, famiglia, lavoro e provenienza geografica che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti abituali; sarà anche in grado di parlare delle abitudini sue e di chi gli sta accanto, sia dal punto di vista lavorativo che personale, purché si tratti di qualcosa di conosciuto. Saprà parlare della sua vita ed esprimere bisogni semplici e immediati.

 

 

  • B1 – LIVELLO AUTONOMIA

 

TESTO DI RIFERIMENTO: Headway Digital (Pre-intermediate), Fourth Edition – Oxford University Press

 

OBIETTIVI: il raggiungimento del primo step del livello B/INTERMEDIATE secondo il “Quadro Comune Europeo di Riferimento” del Consiglio d’Europa (https://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages).

 

Gli argomenti trattati per il livello B1

 

Si riprenderà la formazione e l’uso del Past Simple, del Past Continuous e del Past Perfect per capire quando vengono usati in base al contesto e ad alcune parole.

I verbi modali: quali sono, che significato hanno e quando utilizzarli.

I vari tipi di futuro: will, be going to, e il Present Continuous  a seconda dell’intenzionalità dell’azione.

periodi ipotetici di primo, secondo e terzo tipo, quelli che in italiano esprimiamo con il modo condizionale.

E poi ancora i superlativi e i comparativi, i phrasal verbs e la forma passiva.

 

Le competenze acquisite con il livello B1

Il livello B1 permetterà di interagire con persone che parlino l’inglese da madrelingua e non, intrattenere conversazioni che riguardino argomenti semplici e conosciuti, sia in ambito privato che lavorativo, scrivere testi brevi ma corretti in modo indipendente.

Sarà anche possibile cogliere le informazioni generali e le parole chiave dei discorsi un po’ più difficili.

Il corsista saprà destreggiarsi all’estero, durante una vacanza o un viaggio di lavoro, in aeroporto, in albergo, al ristorante, nei negozi e per strada.

 

Test B1 con spiegazione:    https://youtu.be/3cS4JY632mw

 

Test BRITISH SCHOOL: British School offre un test di inglese online gratis per verificare il livello di conoscenza della lingua: la prova dura quindici minuti ed è semplice ed intuitiva, creata per verificare il livello di inglese dell’utente.

¯

https://www.britishschool.com/test/?gclid=Cj0KCQiA37KbBhDgARIsAIzce17Q5B6YC4jDBlQY5ga2uCmgV6AHy2EUvgYAP9vT2-DFkTRGXBUaKNQaAt0jEALw_wcB

 

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti